Video Corso “Didattica Inclusiva DSA e BES”

In offerta!

Accedi GRATIS
alle anteprime delle
Video Lezioni

  • Accesso ai video introduttivi
  • Ottieni il Vademecum DSA
  • Nessun obbligo d’acquisto
Acquista il video corso


NUOVA EDIZIONE – 25 ORE

13 Moduli + Esercitazioni + Approfondimenti + Video Tutorial

Clicca qui per tutti i dettagli

 

Il Video Corso “Didattica Inclusiva DSA e BES, di Sapere Più, Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione del personale della scuola, è formato da Video Lezioni + Video Tutorial + materiale da scaricare sempre disponibili e consultabili in qualsiasi momento; è fruibile online, liberamente e senza date prefissate.


A chi è rivolto:
il Video Corso è utile per genitori, insegnanti, docenti, psicologi, logopedisti, pedagogisti, educatori ed altri professionisti che desiderano una formazione di base sui principali aspetti clinici relativi ai BES ed ai DSA e sulle esigenze concrete degli alunni in relazione agli apprendimenti nell’ambito delle discipline scolastiche.


Adatto a: per tutti


Costo: fino al 10 aprile 2025
è possibile acquistare la Nuova edizione del Corso con la quota promozionale di 97,00 euro 47,00 euro 
È possibile effettuare il pagamento con Bonifico Bancario, PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro), Satispay o con Carta del Docente (Dicitura per il Buono “Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”)


Obiettivi di apprendimento:

  • Cosa differenzia DSA e BES.
  • Che cos’è una Diagnosi, come si compone e come si legge.
  • Come affrontare gli argomenti di base della scuola primaria e secondaria di primo grado in modo che tutta la classe sia attenta ed apprenda.
  • Come valutare gli alunni DSA e BES: è necessaria una valutazione differenziata? Sono necessari obiettivi differenziati?
  • Che cosa sono gli strumenti compensativi e le misure dispensative.
  • Cos’è il PDP ed in cosa si differenzia dal PEI.
  • Quale metodo di studio per l’apprendimento dal testo scolastico può rivelarsi utile con gli alunni della classe o supportati individualmente.


Attestato: A tutti i corsisti viene rilasciato un Attestato finale riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/201.

 

→ Programma e argomenti del Video Corso – vecchia storica

• Introduzione al Video Corso
Relatrice: Cristina Franceschini, pedagogista e Deborah Cacace, psicologa
Durata: 9′ 41” di video con 3 slide
Obiettivo: panoramica dei contenuti del Video Corso e delle modalità didattiche utilizzate nelle Video Lezioni.

• Video Lezione 1 – Torniamo bambini
Relatrice: Cristina Franceschini, pedagogista e Deborah Cacace, psicologa
Durata: 11′ 25” di video con 4 slide
Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

• Video Lezione 2 – Cosa sono i BES e i DSA
Relatrice: Deborah Cacace, psicologa
Durata: 14′ 22” di video con 11 slide
Obiettivo: cosa sono i BES e cosa sono i DSA. Quadro normativo e pedagogico.

• Video Lezione 3 – Difficoltà di apprendimento e DSA
Relatrice: Deborah Cacace, psicologa
Durata: 11′ 02” di video con 8 slide
Obiettivo: introduzione alla Diagnosi di DSA. Quando e perché si effettua, chi è autorizzato ad eseguirla, quali sono i test, cosa sono le deviazioni standard.

• Video Lezione 4 – Cosa compone una certificazione DSA: profilo cognitivo
Relatrice: Deborah Cacace, psicologa
Durata: 24′ 31” di video con 12 slide
Obiettivo: i test neurologici, i test specifici per l’area della letto scrittura e della matematica, i test sulla comprensione del testo, il test di intelligenza (Wisc IV).

Video Lezione 5 – Cosa compone una certificazione DSA: area della letto-scrittura e del calcolo
Relatrice: Deborah Cacace, psicologa
Durata: 11′ 54” di video con 4 slide
Obiettivo: Come utilizzare i dati della Diagnosi per osservare l’alunno e per costruire le attività didattiche.
Esercitazione guidata: la Diagnosi di Alice, analisi di un caso concreto (1 file pdf da scaricare).

• Video Lezione 6 – Come si identificano e come si usano gli strumenti compensativi e le misure dispensative
Relatrice: Cristina Franceschini, pedagogista e Deborah Cacace, psicologa
Durata: 34′ 13” di video con 17 slide
Obiettivo: gli strumenti compensativi e le misure dispensative secondo il DM 5669/2011. Gli errori più comuni relativi alla loro applicazione.
Esercitazione guidata: commento e analisi di una lista di possibili strumenti e misure (1 file pdf da scaricare).

• Video Lezione 7 – La didattica inclusiva
Relatrice: Cristina Franceschini, pedagogista
Durata: 22′ 42” di video con 10 slide
Obiettivo: i fondamenti legislativi e pedagogici della didattica inclusiva. Il lavoro di rete. Il modello esperienziale.

• Video Lezione 8 – I contenuti dei piani di studio personalizzati per la Primaria
Relatrice: Cristina Franceschini, pedagogista
Durata: 45′ 20” di video con 41 slide
Obiettivo: le difficoltà che l’alunno incontra nell’affrontare i principali argomenti nel corso della scuola Primaria. Possibili strategie per proporre un insegnamento inclusivo.
Esercitazione guidata: eseguire l’analisi grammaticale dei nomi con l’aiuto di uno strumento compensativo (1 file pdf da scaricare).

• Video Lezione 9 – I contenuti dei piani di studio personalizzati per la scuola Secondaria di primo grado
Relatrice: Cristina Franceschini, pedagogista
Durata: 30′ 46” di video con 18 slide
Obiettivo: le difficoltà che l’alunno incontra nell’affrontare i principali argomenti nel corso della scuola Secondaria di primo grado. Possibili strategie per proporre un insegnamento inclusivo.
Esercitazione guidata: la lettura del problema di geometria (1 file pdf da scaricare).

• Video Lezione 10 – Conoscere le potenzialità e gli usi del PDP
Relatrice: Cristina Franceschini, pedagogista
Durata: 11′ 40” di video con 10 slide
Obiettivo: cos’è il PDP: normativa di riferimento e funzioni didattiche di questo strumento.

• Video Lezione 11 – La compilazione di un PDP su un caso pratico
Relatrice: Deborah Cacace, psicologa
Durata: 19′ 59” di video con 1 slide
Obiettivo: il PDP in un caso concreto.
Esercitazione guidata: come redigere il PDP di Alice (1 file pdf da scaricare).

• Video Lezione 12 – Conoscere l’approccio metacognitivo al metodo di studio
Relatrice: Cristina Franceschini, pedagogista
Durata: 42′ 34” di video con 15 slide
Obiettivo: il metodo di studio per l’apprendimento dal testo. Pre lettura, lettura
vera e propria e post lettura.
Esercitazione guidata: applicazione del metodo al testo La rivoluzione scientifica. (2 file pdf da scaricare)

• Video Tutorial I° parte – Software compensativi per studiare: “Elaborare il testo”
Relatrice: Sonia Grittini, pedagogista
Durata: 22′ 01” di video 
Obiettivo: acquisire padronanza del metodo di studio per l’apprendimento dal testo secondo l’approccio metacognitivo. In questa prima parte del Tutorial “Come usare i software compensativi per studiare” focalizziamo l’attenzione su come “Elaborare il testo”: partendo da una pagina di un libro scolastico di Storia di seconda media analizzeremo insieme il testo, non solo dal punto di vista contenutistico, ma anche strutturale.

• Video Tutorial II° parte – Software compensativi per studiare: “Costruire le mappe”
Relatrice: Sonia Grittini, pedagogista
Durata: 24′ 48” di video 
Obiettivo: acquisire padronanza del metodo di studio per l’apprendimento dal testo secondo l’approccio metacognitivo. In questa seconda parte del Tutorial “Come usare i software compensativi per studiare” focalizziamo l’attenzione su come “Costruire le mappe”. A partire dalle informazioni acquisite dall’analisi del testo durante la prima parte del Video Tutorial, andremo ora a creare una mappa concettuale.

• Video Tutorial  – “Inclusione scolastica: istruzioni per l’uso”
Relatrice: Gloria Mainardi, Dott.ssa in scienza cognitive
Durata: 26′ 59” di video 
Obiettivo: questo video tutorial dal titolo “Inclusione scolastica: istruzioni per l’uso” propone delle semplici, utili ed esaustive risposte a quelle che sono le domande più frequenti su cosa sia l’inclusione scolastica e su cosa si possa fare per realizzarla concretamente.
La spiegazione della relatrice e la trentina di slide che accompagnano questo video tutorial, sono il risultato di un’attenta consultazione di leggi, linee guida e direttive ministeriali che compongono la normativa attualmente vigente in materia di integrazione e inclusione scolastica.

• Video Tutorial  – “Mappe concettuali e mappe mentali”
Relatrice: Sonia Grittini, pedagogista
Durata: 10′ 42” di video 
Obiettivo: analizzare e comprendere quelle che sono le differenze tra le due principali tipologie di mappe: concettuali e mentali.

 

Ottieni l'accesso completo alle
Video Lezioni
e al materiale didattico


Puoi pagare con Bonifico Bancario, PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro) o con Carta del Docente
Fino al 10/04/2025 è attiva la quota promozionale di 47,00 €
Acquista

Per acquistare il Corso con Carta del Docente è necessario inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
Sofia ID iniziativa: 95247
Sofia ID Edizione: 141867
Dicitura Buono: Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016


Sapere Più s.a.s

Via G.P. da Palestrina, 2
20124 Milano

Tel. 02.29.40.85.52
Cell. 392.99.76.091
Clicca qui e scrivici

Descrizione

Il Video Corso è composto di 12 Video Lezioni sempre disponibili e consultabili in qualsiasi momento; è fruibile online, liberamente e senza date prefissate.
Per vederne l’anteprima clicca qui.
Ciascuna Video Lezione, corredata di slide, è tenuta dalla specialista di ambito psicologico o dalla specialista di ambito pedagogico ed è arricchita da una o più esercitazioni guidate, i cui materiali si possono scaricare appositamente. E’ possibile interrompere la visione quando si desidera.

 

corsi-img

Le Video Lezioni sono accompagnate in tempo reale da schermate grafiche esplicative e materiale didattico scaricabile

 

Il Centro Servizi Scolastici Sapere Più dal 1996 si occupa quotidianamente di studenti con difficoltà scolastiche.

La nostra equipe psicopedagogica, coordinata dalla Dott.ssa Cristina Franceschini (pedagogista, laureata in Scienze dell'Educazione presso l'Università Cattolica di Milano nel 1999), destina importanti risorse anche alla ricerca nel campo della didattica personalizzata nei confronti di studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Abbiamo aggiornato il nostro metodo di lavoro in base alle possibilità concrete offerte dalla Legge 170/2010 e dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, che ha esteso alcuni benefici della Legge 170 agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Continua...

Feedback

Video Corso “Didattica Inclusiva DSA e BES”

Acquista e accedi subito al Video Corso
pagando con PayPal, Carta di Credito, Bonifico Bancario o Carta del Docente